La maggior parte dei genitori danno a malapena importanza al frenulo della lingua o del labbro. Il frenulo è quel piccolo “filino” di mucosa che si trova sotto il labbro superiore e sotto la lingua, è formato da mucosa e legamenti ed è la risultante della crescita dei mascellari, dei denti e delle gengive. Quello presente a livello dei due denti incisivi centrali superiori e del labbro viene chiamato frenulo labiale superiore mentre quello inferiore presente sotto la lingua viene chiamato frenulo linguale.
I frenuli labiale e linguale nella maggior parte delle persone non danno problemi a fine crescita o da bambini ma in un numero sempre maggiore di giovani pazienti sta incominciando a rappresentare un problema estetico e funzionale. Estetico perché determina alterazioni della posizione e dimensione del labbro superiore oppure della lingua visto che viene trainata verso il basso dal frenulo corto.
I problemi funzionali sono anch’essi notevoli e molto frequentemente non sono diagnosticati in modo appropriato e determinano molti problemi di crescita dei mascellari e funzionali con conseguenze importanti durante la crescita.
I problemi sono legati nella maggior parte delle situazioni alla scarsa lunghezza del frenulo sia a livello labiale che linguale. A livello linguale specialmente determina quasi sempre problemi legati alla fonazione e deglutizione con abitudini sbagliate el bambino.
Gli interventi chirurgici correttivi sono vari e presentano della indicazioni ben precise a seconda dell’età e lunghezza del frenulo. La frenectomia (definita anche frenulotomia, frenulectomia) consiste in un vero e proprio “taglio” del frenulo premettendone un allungamento e liberazione della lingua o del labbro. In alcuni casi si arriva anche all’asportazione del frenulo e alla rimozione della base di impianto a livello del mascellare superiore. In altri casi l’intervento può essere una frenuloplastica come nel caso della lingua. In tutti i casi il bambino torna sempre alle proprie attività rapidamente, con la possibilità di mangiare e giocare anche dopo un paio d'ore.
La quasi totalità dei pazienti sono bambini, generalmente dopo la permuta dentaria quando incominciano a frequentare le scuole elementari. Oggi sempre più spesso ci capita di osservare bambini neonati o di pochi mesi a cui viene consigliato un intervento del genere, noi consigliamo sempre un atteggiamento di cautela in tale periodo con visite periodiche durante la crescita.
Come i genitori possono riconoscere un problema di frenulo corto al labbro o alla lingua
A livello labiale superiore il frenulo può aver determinato un diastema tra i denti centrali (incisivi centrali superiori) determinando uno spazio accentuato e antiestetico di questi ultimi. Lo spazio è causato dalla presenza della base di impianto del frenulo che impedisce ai denti di avvicinarsi. L’intervento viene generalmente effettuato quando sono stati cambiati i denti e sono rotti i denti permanenti. In molti ci deve essere associata anche una cura ortodontica.
A livello linguale, in inglese viene definito Tong Tie a causa della forma che la lingua acquisisce nei movimenti come se fosse incravattata. Le difficoltà evidenti e maggiori sono quelle legati alla scarsa lunghezza del frenulo che impedisce al bambino di portare con facilità la lingua fuori dal cavo orale e quindi pronunciare correttamente le parole.
Oggi presso lo Studio Piombino abbiamo adottato tutte quelle procedure e protocolli che ci permettono di garantire anche questi interventi con totale tranquillità e sicurezza.
L’intervento viene effettuato, specialmente in caso di piccoli pazienti, con il monitoraggio dell’anestesista in sala dedicata a interventi di elezione in modo da evitare traumi al bambino e garantirne la totale sicurezza sotto il profilo dei rischi e delle infezioni.
Molto spesso durante lo stesso intervento e sempre sotto sedazione e monitoraggio anestesiologico vengono anche preaticate cure odontoiatriche che risultano difficili in altre condizioni per ansie e paure del bambino.
Se pensi che tuo figlio possa avere un problema di frenulo labiale o linguale corto con problemi estetici o di fonazione e deglutizione, contatta la nostra Segreteria per un appuntamento per una prima visita chiamando il numero 0823.354666.