Pillole di blog dallo Studio Piombino a Caserta...
In questa sezione del sito potrai scoprire approfondimenti e notizie relative a tutto ciò che concerne l'odontoiatria e la chirurgia maxillo-facciale nello specifico, ma anche argomenti inerenti la salute e il condurre uno stile di vita sano ed equilibrato. Per qualsiasi info in merito non esitare a prenotare una visita contattando la nostra Segreteria al numero 0823 354666
Dimensione carattere: +

L'adenoma pleomorfo della parotide è forse un tumore maligno?

L'adenoma pleomorfo della parotide è forse un tumore maligno?

I tumori delle ghiandole salivari rappresentano il 3% delle lesioni neoplastiche dell´estremo cefalico, e circa lo 0.5% di quelle dell´intero organismo; si stima che esse colpiscano la ghiandola parotide nel 75-85% dei casi. La ghiandola sottomandibolare, la sottolinguale e le altre salivari minori sono invece colpite in misura nettamente minore, con percentuali che si attestano rispettivamente attorno al 10, 1-2 e 8-9%.

I tumori della ghiandola parotide sono nella maggioranza dei casi tumori benigni ed hanno quindi un decorso favorevole ed un´eccellente risposta al trattamento chirurgico.

ADENOMA PLEOMORFO
L´adenoma pleomorfo, conosciuto anche come "tumore misto delle ghiandole salivari", è la più frequente neoplasia della parotide, dove rappresenta circa il 60-70% delle neoplasie benigne.
È più frequentemente diagnosticato fra i 40 ed i 60 anni.
Sembra derivare dalle cellule dei dotti intercalari; il termine "tumore misto" è spesso ancora oggi semplicemente usato per descrivere una neoplasla che mostra contemporaneamente combinate caratteristiche istologiche simil-ghiandolari e simil-connettivali.
Il rapporto fra componente cellulare e stromale può essere estremamente variabile; lo stroma può avere un aspetto mixoide, fibroide o condroide.
L´età media di comparsa varia dai 30 ai 50 anni anche se qualsiasi età può essere interessata, dimostrato dal fatto che si possono verificare casi di tumori misti in pazienti molto giovani.
La presentazione clinica tipica è una massa a lenta crescita, senza dolore e dura.
Nella parotide questo tumore insorge nel 90% nel lobo superficiale ed in particolare nella parte inferiore della ghiandola dietro la mandibola. Meno del 10% degli adenomi parotidei origina invece dal lobo profondo, con possibilità poi di estendersi verso lo spazio parafaringeo.
La consistenza può variare: può essere molle alla palpazione, con una consistenza simil-cistica, oppure più solida, a carattere parenchimatoso o duro. Tende ad essere mobile quando è piccolo ma diventa fisso con il passare del tempo soprattutto rispetto ai piani profondi.

Vista la possibile formazione di protuberanze o pseudopodi che penetrano in varia misura lo spessore della capsula e che si possono estendere oltre l’apparente margine del tumore potendo rendersi responsabili di eventuali recidive di malattia. Il trattamento chirurgico pertanto è molto importante e deve essere eseguito da specialisti di tale regione. L’incisione eseguita è estetica e viene detta face lift in quanto è stata adottata da quella del lifting, non risultano pertanto alla fine del trattamento chirurgico inestetismi o deficit. il trattamento chirurgico prevede una asportazione della neoformazione in toto portato via anche una parte del tessuto della ghiandola al fine di ridurre la possibilità di recidive. E’ consigliabile sempre rivolgersi ad un chirurgo maxillo-facciale in quanto tale chirurgia prende in considerazione la preservazione del nervo facciale che passa all’interno della ghiandola parotide. il rischio infatti maggiore di questa chirurgia è proprio quello di lesionare il nervo con una paresi della metà faccia.
L’adenoma pleomorfo ha una crescita lenta ma espansiva, può raggiungere grandi dimensioni e può spostare e stirare i rami del nervo facciale.
L´adenoma pleomorfo può presentare una trasformazione maligna, e tale possibilità aumenta parallelamente alla durata del tumore e all´età del paziente.

Chiama la segreteria per un appuntamento con il Chirurgo Maxillo-Facciale componendo il numero 0823.354666, lo Studio Piombino è situato in Via Cristoforo Colombo 35 a Caserta.

Perché la dentiera perde la stabilità e tende a mu...
Le 3 cose da evitare dopo aver fatto uno sbiancame...