L’intervento di frenulotomia e frenulectomia in generale deve essere fatto solo quando vi sono impedimenti alle normali funzioni e dolori.
L’intervento al frenulo della lingua nello specifico è necessario quando il bambino incomincia ad avere problemi nella fonazione, deglutizione e mangiare.
Quello al labbro superiore deve essere preso in considerazione quando causa un allargamento (diastema) tra i denti superiori centrali. E’ consigliabile però effettuare l’intervento dopo o durante un trattamento ortodontico perché il tessuto cicatriziale potrebbe impedire la chiusura dello spazio tra i denti.
Gli interventi chirurgici correttivi sono vari e presentano della indicazioni ben precise a seconda dell’età e lunghezza del frenulo. La frenectomia (definita anche frenulotomia, frenulectomia) consiste in un vero e proprio “taglio” del frenulo premettendone un allungamento e liberazione della lingua o del labbro. In alcuni casi si arriva anche all’asportazione del frenulo e alla rimozione della base di impianto a livello del mascellare superiore. In altri casi l’intervento può essere una frenuloplastica come nel caso della lingua.
Sempre più spesso ci capita di visitare bambini neonati o di pochi mesi a cui viene consigliato un intervento del genere, noi consigliamo sempre un atteggiamento di attesa in tale periodo con visite periodiche durante la crescita.
Se pensi che tuo figlio possa avere un problema di frenulo al labbro o alla lingua con condizionamenti estetici o alla fonazione e deglutizione, contatta la nostra Segreteria per un appuntamento per una prima visita chiamando il numero 0823.354666.
Oggi presso lo Studio Piombino abbiamo adottato tutte quelle procedure e protocolli che ci permettono di garantire anche questi interventi con totale tranquillità e sicurezza. Per maggiori dettagli vai a questa pagina del nostro sito