Dalla sua invenzione, più di un secolo fa, la radiologia medica ha rivoluzionato la diagnosi e la terapia. in campo odontoiatrico, maxillo-facciale e otorinolarigoiatrico ha ancor più rivoluzionato l’approccio del medico al paziente. Oggi un nuova tecnologia definita Tomografia Computerizzata a fascio conico (CBCT - Cone Beam Computing Tomography) promette un futuro più agevole e sicuro nelle nostre discipline.
I raggi x impressionano tradizionalmente le immagini su lastre radiografiche passando attraverso il corpo umano. Visto che riescono a passare più difficilmente i tessuti duri rispetto a quelli molli come la pelle e i muscoli, questi ultimi appaiono più scuri nelle immagini. Questa proprietà fisica permette di distinguere differenti patologie che interessano le ossa e i denti dello scheletro facciale.
La radiologia tradizionale ha però i suoi limiti. Necessita di una formazione specifica da parte del personale, sia per quanto concerne l’esecuzione che per quanto riguarda l’interpretazione delle immagini. In particolare se si hanno a disposizione solo immagini di tipo bidimensionali come la radiografia dei denti o la radiografia del cranio, la quantità di informazioni disponibili è limitata. L’esposizione alle radiazioni inoltre è notevole e ne limita l’utilizzo alla singola volta sul singolo paziente.
La TC Conebeam o CBCT ha oggi superato tutti questi inconvenienti. Il dispositivo emette un fascio conico di radiazioni mentre ruota intorno alla testa del paziente, durante questa rotazione registra migliaia di immagini su un computer il quale successivamente le interpreta in decine e decine di modi diversi a seconda delle necessità dello specialista. Grazie anche alle sue caratteristiche la quantità di radiazioni che attraversa il paziente è radicalmente ridotta.
Il risultato di questa moderna tecnologia è la disponibilità presso lo Studio Piombino di immagini dettagliatissime, con una nitidezza impressionante, e soprattutto 3D tridimensionali che permettono di visualizzare sul computer modelli reali con rapporto 1:1. L’ortopantomografia o il telegrafino, immagini 2D sono soppiantate dalla rappresentazione 3D della mandibola o del mascellare fino ad avere a disposizione l’immagine tridimensionale di tutto il cranio. Ci si può navigare all’interno, visualizzando tutti i dettagli e le cavità, effettuare misure, addirittura pianificare ed eseguire virtualmente l’intervento. Il dentista arriva ad avere a disposizione una rappresentazione tridimensionale del dente e del canale senza avere più la necessità di eseguire più radiografie sul paziente.
I vantaggi oggi interessano tutte le branche dell’odontoiatria dal dentista al protesta, dall'ortodontista al chirurgo orale e all’implantologo.
Tutto ciò sottoponendo il paziente ad una quantità ridottissima di radiazioni pari ad un paio di radiografie dei denti e addirittura più di 10-15 volte meno di quelle ricevute con una TC tradizionale.
Infine la comodità di questo esame è indiscussa, in meno di 20-30 secondi si segue una TC di un cranio intero compresi i denti e i mascellari. Il pz non è più sdraiato e l’apparecchio è aperto.
Presso lo Studio Piombino siamo attrezzati per questa tipologia di esame già dalla prima visita permettendo di essere sottoposti al trattamento o intervento necessario anche in giornata senza dover recarsi presso altre strutture con perdita di tempo e aggravi economici.